Estendere l’obbligo vaccinale nelle Aziende della Distribuzione Intermedia per continuare a garantire senza ostacoli il servizio farmaceutico
COMUNICATO STAMPA 5 gennaio 2022
Associazione Distributori Farmaceutici, aderente a Confcommercio
“Il Consiglio dei Ministri affronterà oggi il tema dell'obbligo vaccinale anti-Covid per determinate categorie di lavoratori che operano nei settori cruciali per il Paese, e riteniamo che tra questi debba rientrare anche la Distribuzione Intermedia Farmaceutica “– dichiara Ornella Barra, Presidente ADF.
“Tutelare la sicurezza delle persone che lavorano nelle nostre aziende, che svolgono un servizio pubblico essenziale come riconosciuto dal Codice comunitario dei medicinali D.L.vo 219/2006, è indispensabile per continuare a garantire ininterrottamente la piena operatività del servizio. Ed è per questo che riteniamo opportuno reiterare l’appello al Governo affinché il nostro personale venga equiparato agli operatori delle farmacie, dove l’obbligo vaccinale già esiste”.
Tale misura è indispensabile per evitare il rischio di interruzioni del servizio di consegna alle farmacie, parafarmacie, ospedali, case di cura e laboratori di analisi dei medicinali, vaccini e altri prodotti necessari ai cittadini. Gli operatori lavorano quotidianamente al fianco dei farmacisti e garantiscono in ogni zona del Paese più di 90.000 consegne giornaliere di medicinali, vaccini e prodotti sanitari, indispensabili alla piena realizzazione dei progetti di salute pubblica.
“I Distributori intermedi, al fianco delle farmacie, sono stati tra i protagonisti dell’emergenza e continuano ad esserlo nella lotta alla pandemia. Le nostre Aziende sono oggi operativamente coinvolte nei protocolli regionali per la distribuzione dei vaccini anti-Covid – continua il Presidente ADF, e conclude: “Auspico quindi che il Governo intenda attuare le misure più idonee per sostenere il ruolo cruciale dei Distributori Intermedi”.
ADF (Associazione Distributori Farmaceutici) è l’associazione di categoria aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia e alla federazione europea GIRP (European Healthcare Distribution Association). Rappresenta 34 aziende che coprono più del 60% del fatturato dei grossisti farmaceutici in Italia e attraverso oltre 100 siti logistici raggiungono più volte al giorno tutte le oltre 19.000 farmacie e gli altri esercizi autorizzati alla dispensazione del farmaco, effettuando più di 90.000 consegne giornaliere con mezzi di trasporto coibentati e refrigerati, che tenendo conto delle necessità di trasporto dei medicinali, assicurano la catena del freddo con il controllo e il monitoraggio delle temperature. I grossisti full-line all'interno di magazzini altamente automatizzati non trattano soltanto medicinali, bensì anche tutti i prodotti per la salute di pazienti e cittadini, mediamente 90/100.000 referenze. Oltre alla distribuzione convenzionata territoriale, va sottolineato il ruolo essenziale svolto dai distributori intermedi nella Distribuzione Per Conto delle Regioni (DPC), nelle attività di screening alla popolazione e nelle campagne per la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid.
Per informazioni: ADF-Area Relazioni Esterne tel. 06-4870148