La struttura della distribuzione intermedia farmaceutica
Le imprese distributrici associate in ADF o in Federfarma Servizi (dati aggiornati al Settembre 2015) sono in Italia 59. Considerando anche le filiali dipendenti da una sede principale, operano in totale 185 unità logistiche (magazzini), in media una ogni 127 farmacie circa. Come mostrano i dati riportati nella tabella, la distribuzione intermedia farmaceutica, con circa 12.300 addetti, tra dipendenti dei magazzini e lavoratori dell'indotto (trasporti e servizi), rappresenta un importante polmone occupazionale nell'ambito del sistema sanitario e dalla supply chain del farmaco. Per avere un quadro complessivo vanno considerate alcune circostanze. A seguito delle scelte di politica sanitaria degli ultimi anni e delle conseguenti pressioni economiche sul settore della distribuzione, anche in Italia si sono avviati processi di concentrazione tra le imprese distributrici in maniera analoga ai maggiori Paesi europei. A fronte di circa 60 imprese, i centri decisionali veri e propri sono attualmente circa 35, fra cui tre grandi gruppi internazionali. La concentrazione delle aziende appare quindi anche nel nostro Paese un fenomeno che sta modificando notevolmente la pregressa frammentazione del mercato distributivo farmaceutico italiano. Da notare altresì che la quota di mercato dei tre più importanti aggregati aziendali si attesta intorno al 50% del fatturato del settore. Nei paesi europei le aziende leader controllano punte del 70-80 per cento del mercato. |
||||||||||||||||||||||||||||
|