Quadro normativo
Gli aspetti sanitari della distribuzione intermedia farmaceutica sono disciplinati principalmente dai seguenti provvedimenti legislativi:
-
decreto legislativo 219/06, codice comunitario concernente i medicinali per uso umano;
-
DPR 309/90 per il commercio all'ingrosso di sostanze e di preparazioni stupefacenti o ad azione psicotropa;
-
decreto legislativo 193/06, codice comunitario dei medicinali veterinari;
-
decreto legislativo 155/97 di attuazione delle Direttive CEE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari e sistema di sicurezza e di sorveglianza HACCP;
-
decreto ministeriale 6 luglio 1999 recante le linee direttrici in materia di buona pratica di distribuzione di medicinali per uso umano.
I servizi erogati
L'impianto normativo serve a garantire trasparenza e professionalità alle aziende che operano nel segmento distributivo e che assicurano:
-
consegne alle farmacie clienti nella misura minima di due volte al giorno, entro un intervallo di 12 ore lavorative dal conferimento dell'ordine:
-
accurato controllo igienico e sanitario dei magazzini;
-
idonea conservazione e refrigerazione dei medicinali in maniera conforme ai singoli decreti di AIC;
-
ampio assortimento delle specialità medicinali in commercio nei limiti previsti dalla normativa in vigore;
-
disponibilità dei prodotti parafarmaceutici richiesti dalle farmacie;
-
automazione e gestione informatizzata dei magazzini (rifornimenti, rotazione delle scorte, amministrazione ecc.);
-
collegamenti telematici con le farmacie per quanto concerne il flusso degli ordini e la segnalazione in tempo reale dei mancanti;
-
attività di consulenza ed informazione a favore delle farmacie servite e delle industrie fornitrici;
-
realizzazione di piani di emergenza per il ritiro dal marcato o per approvigionamenti eccezionali secondo le esigenze del Ministero della Salute o delle Regioni ed altri organismi sanitari locali.
Per assicurare la fornitura di questa gamma di servizi a livello ottimale, tutte le aziende della Distribuzione Intermedia attuano continui aggiornamenti a livello sia tecnologico, sia delle proprie risorse umane e riversano in questa direzione rilevanti investimenti finanziari.